Piatti tipici sardi: quali sono quelli più famosi

Avete già organizzato un viaggio in Sardegna, magari in occasione delle prossime vacanze estive? Allora, non potete arrivare in quegli splendidi luoghi impreparati su quelli che sono i migliori piatti tipici della Regione sarda. Uno dei piatti più conosciuti è certamente la fregola con frutti di mare e zafferano.

La fregola non è altro che la mollica di pane: si tratta, per chi non lo conoscesse, di uno dei più famosi primi sardi, visto che è una pasta realizzata con la semola e arrotolata fino a formare delle piccole palline.

La zuppa gallurese

Uno degli altri piatti che fanno letteralmente innamorare della Sardegna è certamente la zuppa gallurese. Si tratta di un piatto che viene cucinato soprattutto nella Gallura, ovvero la zona più settentrionale dell’isola, che si spinge fino a San Teodoro e in cui si trovano le spiagge più meravigliose e bianche di tutta la Sardegna.

Anche se la denominazione di zuppa potrebbe far pensare ad un primo “liquido”, in realtà non è affatto così. Infatti, la consistenza è differente e, anzi, presenta numerose similitudini con quella delle lasagne, realizzata formando diversi strati a base di pane, con un condimento caratterizzato da formaggio e brodo di pecora, con la cottura rigorosamente al forno.

Il porcetto arrosto

Nell’elenco dei piatti sardi conosciuti in tutto il mondo troviamo anche il porcetto arrosto, detto anche “porcheddu” in dialetto sardo. Si tratta di un tipico maialino da latte, il cui peso deve necessariamente essere compreso tra 4 e 6 chilogrammi. La cottura a fuoco lento deve avvenire con il maialino intero, su una distesa di foglie di mirto. Dopo la fase della cottura, viene notoriamente servito sopra un vassoio di sughero.

Gli spaghetti con i ricci di mare

Tutti coloro che nutrono una grande passione per i ricci di mare probabilmente impazziranno per questo piatto tipico della Sardegna. Va da sé che il periodo dell’anno più adatto per assaggiarlo è quello che va da novembre fino ad aprile, ovvero nel momento in cui vengono pescati i ricci.

In tutto il resto dell’anno, al contrario, la pesca dei ricci di mare è vietata, senza dimenticare come nel periodo prima citato, ogni pescatore può prenderne solamente un quantitativo ben determinato. Spesso e volentieri, viene consigliato un vino particolare da accompagnare a questo piatto, ovvero il Castelsardo o Santa Teresa di Gallura.

La bottarga

Tra i piatti tipici sardi da gustare in Sardegna non poteva chiaramente mancare la bottarga. Stiamo parlando di uova di muggine che vengono sottoposte ad un processo di essiccatura e successivamente si possono assaggiare tagliate a fettine molto sottili. Di solito, vengono servite come antipasto, oppure anche usate in polvere per il condimento della pasta, che spesso corrisponde a spaghetti o linguine.

I culurgiones

Un altro primo piatto che non può mancare all’appello è rappresentato dai Culurgiones, tipico della zona dell’Ogliastra. Somigliano molto agli gnocchi e vengono fatti in casa, solo che possono contare al loro interno su un ripieno formato da crema di patate e menta. Nella maggior parte dei casi vengono serviti insieme ad una salsa di pomodoro fresco e basilico, ma anche burro e salvia è un abbinamento molto diffuso.