Trasferirsi a Londra

Oggi molti giovani tentano la via della carriera sicura andando a lavorare all’estero; una delle città molto spesso scelte per trasferirsi è Londra. Ma cosa offre Londra a chi decide di viverci? Come trovare casa e lavoro a Londra? Il trasferimento, soprattutto per un italiano non è semplice, vanno affrontate nuove abitudini, il cambiamento è davvero radicale, ma quello che più genera difficoltà è l’aspetto logistico, occupazionale e sanitario, senza dimenticare il fuso orario, la lingua e la cucina differente. Sbarca a Londra con il progetto di stabilirsi li può riempire di entusiasmo ma attenzione a non dover poi fare i conti con una realtà non proprio paradisiaca; anche a Londra possono situazioni e problematiche da affrontare.

Le incognite di un trasferimento

In una città straniera trovare casa può essere ancora più difficoltoso che in Italia  bisogna fare molta attenzione per non finire in agenzie che truffano; ovvero agenzie che vi mostrano case lussuose e in seguito ritrovarsi con le chiavi in mano di appartamento minuscolo e diroccato.  E’ più che necessario quindi informarsi sempre su tutto, e nell’eventualità di un progetto di trasferimento prima di partire chiedere a conoscenti che già vivono a Londra come si sta davvero in città; se non si hanno conoscenze allora sul web è possibile reperire informazioni utili su forum o community.

Molto lavoro ma poche abitazioni

A Londra  l’offerta lavoro  è molto buona; le occasioni per trovare un’occupazione non mancano, ma c’è una mancanza rilevante di manodopera, e questo va a favore di chi intende trasferirsi per lavorare nella capitale inglese, che è una città sempre alla ricerca di nuova forza lavoro. Le figure professionali ricercate sono molte;  dal semplice e ovvio lavoro come cameriere di sala, all’ingegnere informatico, i comparti con grande offerta di lavoro sono: le comunicazioni, il mondo finanziario, quello assicurativo, il comparto informatico e le risorse umane. Uno dei grandi ostacoli a un trasferimento sono prezzi delle case in affitto, che sono alti;  mentre  quelli delle case in vendita sono davvero proibitivi.  Per una sola camera con letto singolo in casa privata il costo è di circa 400 €  mensili, con uso cucina si va sui 700 € mensili.

Le soluzioni abitative alternative

Se non si conosce la città e se non si conosce l’inglese la soluzione più ovvia è quella di affidarsi alle agenzie, anche per soggiorni temporanei, a Londra ve ne sono molte,   inglesi; ma anche italiane; va accertato  subito che l’agenzia abbia una sede fisica e non solo virtuale; meglio sarebbe prendere accordi già dall’Italia prima di partire e richiedere informazioni che comprendono anche foto e dettagli specifici.  Prestare attenzione alle modalità di pagamento che vi vengono proposte, alle ricevute che vi rilasciano e al costo mensile che deve essere dichiarato per iscritto, diffidate di agenzie che chiedono soldi tramite la Western Union; ricordarsi di far timbrare ogni documento di transazione dal responsabile di agenzia.